blogdescription

Carlo Boschi

  • HOME »
  • Carlo Boschi


CARLO BOSCHI è nato a Roma.
Dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università Di Tor Vergata a Roma, dal 1986 ricopre la cattedra di docente di Storia della Musica ed Estetica Musicale presso il Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila. Stesso incarico ha svolto, precedentemente, presso i Conservatori “F. Morlacchi” di Perugia e “G. Rossini” di Pesaro.
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 1984, ha collaborato per 7 anni con il quotidiano “Il Messaggero” di Roma, come critico musicale.
Direttore del Trimestrale di musica SuonoSud, delle riviste di musica classica on line Biblionet Musica e Alta Fedeltà – Classica.  Collaboratore, per il settore musica classica, con il mensile Alfabeta.
Coautore e ospite in studio, della Trasmissione televisiva Alta Fedeltà – Classica per l’emittente televisiva SAT 2000. Ideatore di trasmissioni musicologiche per la Rai, la Radio Vaticana, la Radio della Svizzera Italiana. Collaboratore, come consulente musicale, dei Musei Vaticani.
Dopo gli studi di canto, presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e il perfezionamento a Bruges e Parigi, ha tenuto concerti in Italia e all’estero con il “Gruppo Musica Insieme” e l’“Ottetto Vocale Italiano”, con cui ha realizzato incisioni discografiche.

È autore dei libri: Angelo Mariani (Ravenna, 1988), Karlheinz Stockhausen (Milano, 1989), Proverbi e Controverbi (Otranto, 2011), Il Dissoluto punito o sia il Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte per Wolfgang Amadeus Mozart (Vittorio Veneto, 2017). Vari suoi saggi e articoli musicologici sono stati pubblicati da riviste e periodici italiani.
Socio fondatore dell’ ISMEZ – Istituto per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno, ha organizzato e diretto stagioni concertistiche, cicli didattici e manifestazioni culturali.
Nominato responsabile italiano del progetto musicale della Comunità Europea Romanticism in Europe, realizzato in collaborazione fra i Conservatori di musica di L’Aquila, Varsavia, Strasburgo e Bucarest.

Membro della “Accademia Raffaello” di Urbino, della Japan Musicology Society e della Società Italiana di Musicologia.
Collabora con la Società giapponese “Le Muse”, per scambi culturali fra Italia e Giappone, affiancando grandi artisti quali Mariella Devia ed Elizabeth Norberg-Schulz, Ildebrando D’Arcangelo.
Tiene conferenze, masterclass e seminari in Italia e all’estero

  • Facebook
  • Hatena
  • twitter
  • Google+
PAGETOP
Powered by WordPress & BizVektor Theme by Vektor,Inc. technology.
error: 申し訳ございません
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: