Carlo Boschi

Docente di Storia della Musica ed Estetica Musicale dal 1981 (Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila).
Dottore di ricerca (cum laude) in Italianistica presso l’Università di Tor Vergata (Roma), con una tesi sul Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart.
Ha tenuto lezioni per i dottorandi in Italianistica dell’Università di Tor Vergata (Roma) su “Recitar cantando e lo stile di Claudio Monteverdi”, sull’Orfeo di Alessandro Striggio jr e Claudio
Monteverdi e sulla poesia di Lorenzo Da Ponte nel Don Giovanni di Mozart, negli anni a accademici dal 2011 al 2014.
Ha seguito, in veste di tutor scientifico, una tesi dottorale in musicologia su “Pietro Pantanella
organaro in Roma” presso l’Università di Tor Vergata (Roma), negli anni accademici dal 2012 al
2015.
Iscritto all’albo dei giornalisti dal 1984.
Critico musicale per il quotidiano Il Messaggero dal 1982 al 1991.
Direttore del Trimestrale di musica SuonoSud dal 1986 al 1991.
Direttore della rivista di musica classica on line Biblionet – Musica dal 2003 al 2007
Direttore della rivista di musica classica on line Alta Fedeltà – Classica (fino al 2008)
Collaboratore, per il settore musica classica, del mensile Alfabeta dal 1986 al 1989.
Realizzatore, e ospite in studio, della Trasmissione televisiva Alta Fedeltà – Classica per l’emittente
televisiva SAT 2000 (fino al 2008).
Autore di trasmissioni musicologiche per la Rai, la Radio Vaticana, Radio della Svizzera Italiana e
l’emittente televisiva SAT 2000.
Autore del libro Angelo Mariani, Ravenna, 1988
Autore del libro Karlheinz Stockhausen, Milano, 1989.
Autore del libro Proverbi e Controverbi, Otranto, 2011.
Autore del libro “Chi son io tu non saprai” – Eros e Passione nel Don Giovanni di Mozart e Da Ponte
(Le Muse edizioni, 2024)
Autore di numerosi saggi e articoli musicologici.

Socio fondatore dell’ISMEZ – Istituto per lo Sviluppo Musicale nel Mezzogiorno.
Responsabile dell’organizzazione di stagioni concertistiche, cicli didattici e manifestazioni culturali.
Ha collaborato, come consulente musicale, con i Musei Vaticani.
Collabora stabilmente per masterclass e corsi con la Società giapponese di scambi culturali “Le
Muse”, per il cui sito cura anche un Blog di informazione e cultura musicale in italiano e inglese.
Responsabile italiano del progetto musicale della Comunità Europea Romanticism in Europe,
realizzato in collaborazione fra i Conservatori di musica di L’Aquila, Varsavia, Strasburgo e
Bucarest.
Concertista, in qualità di baritono, con “Gruppo Musica Insieme” e “Ottetto Vocale Italiano”, con
cui ha realizzato incisioni discografiche.
Membro della “Accademia Raffaello” di Urbino.
Membro della Japan Musicology Society.
Membro della Società Italiana di Musicologia.
Tiene conferenze, masterclass e seminari in Italia e all’estero.

