Mariella Devia
nata a Chiusavecchia d’Imperia, studia al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, dove si diploma in canto. Nel 1973 vince il concorso Toti Dal Monte e debutta nel ruolo di Lucia nella Lucia di Lammermoor. La sua interpretazione – alla quale darà l’addio nella stagione 2005/06 al Teatro alla Scala – segna un punto d’arrivo difficilmente superabile nella storia del belcanto.
Il Metropolitan Opera di New York e il Covent Garden di Londra, La Carnegie Hall di New York, il Royal Concertgebouw di Amsterdam, il Lyric Opera di Chicago, lo Staatsoper di Monaco di Baviera, l’Opéra National e il Théâtre de Champs-Élysées di Parigi, il Teatro Real di Madrid, il Gran Teatre del Liceu a Barcellona, il Teatro dell’Opera di Tokyio, sono soltanto alcuni dei palcoscenici che la vedono interprete in ruoli primari.
Sulla scena dei maggiori teatri italiani e nelle più prestigiose manifestazioni musicali – Teatro alla Scala, San Carlo, La Fenice, Regio a Torino, Massimo a Palermo, Regio a Parma, Opera a Roma, Comunale a Bologna, Le Muse ad Ancona, Rossini Opera Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Festival di Martina Franca, Ravenna Festival – Mariella Devia ha rappresentato i personaggi femminili di primo piano nella storia dell’opera lirica – da Rossini, a Mozart, a Donizetti, a Bellini, a Verdi – ottenendo affermazioni personali di assoluto rilievo in ognuno dei ruoli eseguiti.
Nel corso della sua intensa e prestigiosa carriera ha collaborato con alcuni tra i più autorevoli direttori d’orchestra tra i quali Riccardo Chailly, Zubin Metha, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Richard Bonynge, Gianluigi Gelmetti, Wolfgang Sawallisch, James Levine, Georges Prêtre .
Gli storici della musica concordano nel definirla tra le più belle voci del belcanto italiano di tutti i tempi, sottolineando la vocalità straordinaria del grande soprano e la sua forza interpretativa. Il suo repertorio, negli anni, si è arricchito di rari rd emblematici personaggi . Nel novembre 2011 all’Opéra di Marsiglia ha debuttato il ruolo di Elisabetta I in Roberto Devereux, concludendo così il ciclo delle Regine donizettiane, unico soprano ad averle interpretate tutte. In aprile del 2013 ha debuttato Norma.
La discografia di Mariella Devia annovera numerose incisioni e diversi DVD. Tra i CD segnaliamo: Arie da opere (Bongiovanni), La sonnambula (Nuova Era), Lucia di Lammermoor (Fonè 1996 e Dynamic 2008), Linda di Chamounix (Teldec), Lodoïska (Sony), Cantata per Pio IX e Morte di Didone (Decca), Adelaide di Borgogna (Warner Fonit), I Puritani (Nuova Era), La Traviata (Bongiovanni), Adelia (edizione critica, Ricordi), Petite Messe Solennelle (Fonè), Lucrezia Borgia (Bongiovanni). Per le edizioni Stradivarius nel 2000 ha inciso Complete Chamber Songs di Giuseppe Verdi, insieme con Sergej Larin e Michele Pertusi. Tra i DVD ricordiamo: Marin Faliero, Lucia di Lammermoor, Le Fille du Régiment, Maria Stuarda.
il pdf dell’intervista di Mariella Devia da Carlo Boschi (dall ‘rivista ” Musica+” del Conservatorio A.Casella di L’aquila
Qui