Marzo 2018 Tokyo – Fukuoka
Masterclass Arte della Lirica Italiana(2°edizione)
Tokyo 31marzo-3aprile 2018
Fukuoka 6-9 aprile 2018
Tecnica e interpretazione vocale: Elizabeth Norberg-Schulz
Analisi del testo lirico-musicale: Carlo Boschi
◆commenti dei partecipanti
“Ho avuto la fortuna di conoscere per caso l’esistenza della Masterclass e ho trovato anche il coraggio per partecipare.”
Naoko Yokouchi
Da sempre ho amato cantare. Ma adesso, per farne una vera professione, devo impegnarmi molto, sia mentalmente che tecnicamente.
Quindi, quando ho saputo dell’esistenza della Masterclass, ho pensato che fosse una preziosa opportunità sperimentare un insegnamento completamente nuovo. Le notizie che ho letto sul web e le caratteristiche particolari dei corsi, mi hanno poi deciso ad iscrivermi.
Adesso, alla fine, posso dire che è stato meraviglioso partecipare!
Le lezioni del professor Boschi mi hanno insegnato in modo più specifico e specialistico quello che stavo già studiando. Ho potuto conoscere nel dettaglio le differenze tra i compositori e le caratteristiche di ciascuna composizione. Ho imparato molto su ciascun autore e compreso pienamente i segreti dei brani che studiavo. Se non capisci questi aspetti, l’esecuzione rimane vaga e sfuocata: bisogna approfondire il testo e la sua relazione con la musica. Dopo ero molto fiduciosa nell’esprimere ciò che avevo imparato.
Le lezioni della maestra Elizabeth sono troppo intense per trovare le parole adatte a descriverle. E’ stata sempre precisa, entusiasta, coinvolgente e amichevole con tutti noi: una grande esperienza di apprendimento. Non scenderò mai a compromessi, dopo questa Masterclass: è rimasta una fortissima impressione nel corpo e non voglio perderla o tradirla. Anche se è passato già un po’ di tempo, il suo effetto è ancora vivo dentro di me. Soprattutto, è stata una grande opportunità per scoprire il mio nuovo potenziale. Ho potuto felicemente superare le sorprese e gli imbarazzi dell’inizio, sistemare tutte le novità che si sono presentate.
La maestra diceva: “Il tuo corpo dovrebbe sapere che cosa ti si addice meglio”.
Sono veramente grata ai due maestri per gli insegnamenti e per i molti incoraggiamenti.
Grazie mille. In futuro andrò in Italia per proseguire questi studi!!
◆La Masterclass vista dagli uditori
T.Y
Grazie mille per questa opportunità!Le lezioni che ho ascoltato sono una grande novità in Giappone e quello che ho sentito mi ha veramente sorpreso e stupito. Dagli insegnamenti del professor Boschi ho imparato l’importanza di approfondire i significati del testo e le sue relazioni con la musica. La maestra Norberg Schulz è straordinariamente coinvolgente ed entusiasta, segue attentamente gli studenti e li fa ripetere con tanta energia, fino a che non si arriva a risultati straordinari in pochissimo tempo. Ho ottenuto molto dall’ascolto delle sue lezioni e sono rimasto pienamente soddisfatto di questo lavoro. Molto bello, il carattere degli insegnanti e di Satoko Kawabata, perfetta organizzatrice, l’atmosfera del luogo e l’amicizia che si crea subito fra gli studenti: erano tutti molto felici. Sono stato sorpreso da quanto sia importante l’uso del corpo e ammirato nell’ascoltare i grandi cambiamenti nella voce degli studenti in soli 4 giorni. Riguardo a ciò, mi ha particolarmente colpito il caso di uno studente che si è presentato con un problema che durava da molto tempo e che è stato risolto dalla Maestra in pochissimo tempo, con la correzione di pochi aspetti tecnici nell’emissione. Vorrei incontrare due insegnanti così il più spesso possibile: grazie per aver creato un corso così originale e a cui spero di partecipare come “effettivo” l’anno prossimo.
R.O
Ho conosciuto questa Masterclass tramite una ricerca in rete e, come prima volta, ho imparato più di quanto immaginassi, anche solo come uditore. Ho trovato risposte a problemi finora insoluti, ho ammirato l’atteggiamento appassionato e professionale dei docenti: mi sembra di aver compreso sul serio i caratteri della musica lirica. Tornerò sicuramente al prossimo appuntamento! Grazie!!!
R.- Studente delle lezioni private
Grazie mille per questa meravigliosa opportunità.Già sulla strada di ritorno a casa desideravo riprendere a cantare. Ero così eccitata!
Per esempio, ripensavo agli acuti: prima erano così sciatti e buttati fuori senza consapevolezza. Mentre cantavo avevo un senso di timore. Ma poi ho visto la Maestra come la mia via d’uscita: ho deciso di riprendere Traviata dopo tanto tempo, di accettare la sfida.E’ stata una lezione davvero grande: più cantavo e più avevo voglia di cantare. Ho imparato molto su come usare il mio corpo, il respiro, il fraseggio, la musicalità, ecc … Tutto sarà da migliorare a poco a poco e spero che si tornerà spesso a queste Masterclass. Adesso avrei voglia di registrare subito quello che ho conquistato e farlo sentire di nuovo alla Maestra.
K. – Studente delle lezioni private
La lezione della Maestra Elizabeth è stata davvero meravigliosa!! ︎ Ci siamo concentrati sulla pronuncia specifica delle vocali “u” e “o”. Anche se ancora il mio italiano deve migliorare, ho cominciato a trovare nuove soluzioni. Ho compreso il movimento della mandibola, come spostare l’articolazione temporo-mandibolare e lo stato del palato molle ad essa collegato. Mi sto analizzando. C’è un senso in questo sistema di emissione molto naturale: la voce sembra volare e risuona molto di più. “Il tono è luminoso, ma la profondità e la sensazione tridimensionale della voce sono necessarie”. Come usi il tuo corpo per quello scopo? Partendo da questi insegnamenti ho fatto anche ricerche per conto mio. Per quanto riguarda il modo di usare il corpo, mi sento arrivata a un buon punto, ma in una prossima lezione con la Maestra Elizabeth, voglio approfondire quello che abbiamo fatto questa volta. Adesso, è mia responsabilità proseguire con la pratica quotidiana: è stato molto appagante. Grazie mille!!!