ボスキ先生BLOG– category –
-
ELOGIO DEL FURTO LIRICO – Prestiti, ruberie, ispirazioni nel Don Giovanni di Lorenzo Da Ponte
Cari amici del Blog,chiacchierando alcuni giorni fa con un collega letterato, si argomentava pro (io) e contro (lui) il “furto” di libretto che Lorenzo Da Ponte mise a segno a danno (o a favore?…) di Giovanni Bertati.Cos’era accaduto?Nel... -
LA MUSA EUROPEA – Curiosità e passioni della grande soprano Pauline Garcia Viardot
Cari amici del Blog,ho terminato da poco un libro che consiglierei a tutti gli amanti della musica, dell’arte, dell’opera lirica, della letteratura.Il titolo è Gli Europei (tre vite cosmopolite e la costruzione della cultura europea nel ... -
Il “farmaco” di Violetta – Curiosando nello spartito de La Traviata
Cari amici del Blog,eccoci a riprendere il filo di questo infinito discorso sugli aspetti più curiosi dei repertori musicali.Stavolta, vorrei fermarmi a osservare un piccolo passaggio nello spartito de La Traviata, per gustare insieme il... -
MAESTRI DI TENEREZZE AMOROSE L’adolescenza precoce nei lavori di Mozart e Da Ponte
Il celebre detective belga Hercule Poirot, nato dalla penna di Agatha Christie, sosteneva che “un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi sono una prova”.I buoni investigatori (come gli inguaribili curiosi) m... -
IL TEMPO PRESENTE DEL “DON GIOVANNI”- Duelli verbali e di spada nel capolavoro di Mozart e Da Ponte
Dicono alcuni proverbi che il diavolo si nasconda nei particolari. A volte, è un diavoletto sublime quello che si cela in dettagli impercettibili e determinanti.Nel melodramma che più riverisco e amo, Il Dissoluto punito, o sia il Don Gi... -
LA REALTA’ AUMENTATA DI MOZART – Uno sguardo alla Cavatina “L’ho perduta… me meschina!” (da Le Nozze di Figaro)
In questi ultimi anni, ho dedicato buona parte dei miei studi al mondo lucente e misterioso delle arie operistiche.In particolare, ad indagare quali segreti si conservino nelle pieghe fertili della poesia lirica, la poesia fecondata dall... -
VITA NOBILE DEL CANTO NAPOLETANO ー Modelli classici nel repertorio partenopeo
“Quando sostengono che il canto napoletano sia di carattere popolare, sentiamo che qualcosa stona...”No, non è lo stesso articolo della scorsa settimana!!Stesso inizio, ma punto di vista diverso: sarà vero questa sensazione anche d... -
VITA CLASSICA DEL CANTO NAPOLETANO – I contatti felici tra canzone partenopea e musica classica
Quando sostengono che il canto napoletano sia di carattere popolare, sentiamo che qualcosa stona….Sì, è vera la sua origine “orale”, senza autori riconoscibili. Ma, ben presto, l’organizzazione commerciale se ne impossessa, facendo... -
ATTENTI A QUEI DUE! ~La rivoluzione teatrale nella triolgia di Lorenzo Da Ponte e Wolfgang Amadeus Mozart~
Cari amici,oggi vorrei riflettere insieme sul miracoloso “accoppiamento” di due genialità irrequiete, rivoluzionarie, che hanno cambiato per sempre, nell’arco di quattro anni, l’idea stessa di teatro musicale.Avrete compreso (o letto nel... -
LA PITTURA MUSICALE DI RAFFAELLO (Parte 3) Polifonie visive nella “Stanza di Eliodoro” in Vaticano
Cari amici, oggi concludiamo la nostra visita, nei Musei Vaticani, agli affreschi di Raffaello per la Stanza di Eliodoro.Con gli articoli precedenti abbiamo cercato di indagare il progetto complessivo del lavoro e poi esplorato le prime...