Poesia の概念について、Boschi先生のお話を聞いてみたい
- 今回のお話で何度か出てきたPoesiaの概念について、Boschi先生のお話をお聞きしてみたいです。
-
Per la definizione di “Poesia lirica”, ancora una volta, dobbiamo guardare alla Grecia antica.
La lingua greca classica possedeva ritmi e intonazioni specifiche per ogni parola.I grandi poeti classici (Omero, Corinna, Pindaro, Saffo) hanno esaltato questa musicalità della lingua greca e la recitazione delle loro poesie era sempre cantata, con l’accompagnamento della Lyra, strumento a corde, accordato di volta in volta secondo differenti “modi” (scale).
Quindi, l’abitudine di concepire la poesia per una sua esecuzione cantata ha dato origine alla “Poesia lirica” (dallo strumento “Lyra”).
Il melodramma, fin dalla sua nascita e per tutta la sua storia, si è basato su questo stesso principio: si compone una parola adatta ad essere cantata e a divenire “Azione scenica”.Nel melodramma, la “Poesia lirica” è rafforzata, arricchita da tutto l’apparato scenico e, quindi, acquista grande efficacia emotiva sul pubblico.
Ma anche questo lo avevano già capito i greci antichi….La tragedia era uno spettacolo basato sull’efficacia della “Poesia lirica”: tutte le tragedie erano in versi (poesia) e lunghe parti di queste poesie erano cantate proprio come nel melodramma (c’erano anche parti corali, di grande importanza).
E, con questo, ritorniamo alle ragioni dell’origine del melodramma a Firenze: recuperare la forma espressiva della tragedia greca e ritornare a valorizzare la “Poesia lirica” in quanto espressione cantata dei sentimenti più profondi dell’uomo.
Spero di aver risposto alle tue domande.
Naturalmente, se avessi bisogno di ulteriori chiarimenti, non esitare a scrivermi( info@lemuse.or.jp)