Luca Gorla
Luca Gorla è nato a Milano, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, laureandosi poi in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Milano.
Dopo aver vinto il concorso internazionale di Stresa nel 1981, ha iniziato un’ intensa attività concertistica e didattica collaborando con artisti quali: C. Bergonzi, R. Blake, M. Devia, M. Freni, L. Gencer, E. Nesterenko, M. Olivero, R. Raimondi, L. Serra, R. Vargas, G. Valdengo, R. Villazon.
Si è specializzato nel repertorio belcantistico con Rodolfo Celletti, di cui è stato per anni assistente e collaboratore, e Alberto Zedda, occupandosi, in particolare, di storia della vocalità, prassi esecutiva e didattica del repertorio. Si è esibito in teatri e festival italiani e stranieri tra i quali: Opera di Roma, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, Rossini Opera Festival di Pesaro Festival della Valle d’Itria, Concertgebouw di Amsterdam, Tokyo, Nantes, Valencia.
Svolge attività didattica tenendo corsi di repertorio vocale, interpretazione e prassi esecutiva, accompagnamento pianistico presso istituzioni quali: Accademia Verdiana di Busseto, Accademia Rossiniana di Pesaro, Accademia Spontiniana, Accademie di Osimo, di Adria, di Cagli, Accademia internazionale di Milano, Accademia internazionale di Roma, AsLiCo di Milano, Scuola Civica “Claudio Abbado” di Milano, Holland Summer School, Conservatorio di Tillburg.
Ha inciso l’ integrale dei Lieder di Spontini con Valeria Esposito, nonché opere di Rossini e Donizetti.
Ha svolto attività musicologica e critica collaborando con reti radiofoniche e riviste.
E’ stato tra i redattori del Dizionario dell’ opera lirica edito da Baldini e Castoldi e relatore a convegni tra i quali il convegno internazionale di studi Donizettiani.
Dal 1993 è direttore artistico del Belcanto Festival Dordrecht in Olanda